Benvenuti nel sito ufficiale!

L' associazione è stata fondata da un team di astronomi, biologi, chimici, fisici, genetisti e medici con lo scopo di accrescere le conoscenze di base nell’ ambito di discipline fino ad ora considerate appartenenti ad aree distinte ma che invece appartengono ad un terreno comune di studio che è l’Astrobiologia. La Società Italiana di Astrobiologia è un’associazione scientifica di ricercatori e cultori accomunati dall’interesse verso lo studio dell’origine, evoluzione e distribuzione della vita nell’universo per cercare risposte a domande che l’uomo si pone da sempre. La Società Italiana di Astrobiologia è a carattere nazionale ed è aperta a tutti coloro che condividono l’interesse verso l’Astrobiologia.
Se anche tu condividi l’interesse verso questo ambito di ricerca interdisciplinare, scopri chi siamo, quali sono gli obiettivi, i principali eventi e novità, e sopratutto come diventare membro dell’associazione.
The association was founded by a team of astronomers, biologists, chemists, physicists, geneticists and doctors with the aim of increasing the basic knowledge in the field of Astrobiology. The Italian Society of Astrobiology is a scientific association of researchers and scholars united by the interest in the study of the origin, evolution, persitence and distribution of life in the universe to seek answers to questions that man has always posed. The Italian Astrobiology Society is national in character and is open to all those who share the interest in Astrobiology.
If you share the interest in this area of interdisciplinary research, find out who we are, what are the objectives, the main events and news, and especially how to become a member of the association.
Se anche tu condividi l’interesse verso questo ambito di ricerca interdisciplinare, scopri chi siamo, quali sono gli obiettivi, i principali eventi e novità, e sopratutto come diventare membro dell’associazione.
The association was founded by a team of astronomers, biologists, chemists, physicists, geneticists and doctors with the aim of increasing the basic knowledge in the field of Astrobiology. The Italian Society of Astrobiology is a scientific association of researchers and scholars united by the interest in the study of the origin, evolution, persitence and distribution of life in the universe to seek answers to questions that man has always posed. The Italian Astrobiology Society is national in character and is open to all those who share the interest in Astrobiology.
If you share the interest in this area of interdisciplinary research, find out who we are, what are the objectives, the main events and news, and especially how to become a member of the association.
La Società Italiana di Astrobiologia ha concluso con successo il suo VII congresso nazionale a Roma
Di seguito le foto dell'evento. Scopri di più nella pagina News!
Di seguito le foto dell'evento. Scopri di più nella pagina News!
Vi invitiamo al VII Congresso della Società Italiana di Astrobiologia il 12-15 Giugno 2023 al Consiglio Nazionale delle Ricerche, Sede Centrale - Sala Convegni, Piazzale Aldo Moro, 7 ROMA. Per maggiori informazioni e per le iscrizioni visitate il sito web dedicato: Convegno SIA 2023
L'iscrizione al VII congresso della società italiana di astrobiologia sarà possibile tramite il semplice collegamento al link che segue dove sono riportate tutte le informazioni necessarie e le modalità di pagamento. Clicca qui per Iscriverti
L'iscrizione al VII congresso della società italiana di astrobiologia sarà possibile tramite il semplice collegamento al link che segue dove sono riportate tutte le informazioni necessarie e le modalità di pagamento. Clicca qui per Iscriverti
***************************************************************
Il Prof. Enzo Gallori, già Fondatore e Presidente nonché componente del Consiglio Direttivo della
Società Italiana di Astrobiologia è improvvisamente venuto a mancare il 30 dicembre 2022.
Il Presidente, il Vice-Presidente, i componenti del Consiglio Direttivo ed i Soci partecipano al
dolore della famiglia e ricordano Enzo con affetto per le sue doti di uomo e scienziato che tanto ha
contribuito all’Astrobiologia italiana.
Enzo Gallori è stato Professore Associato della Facoltà di Scienze dell’Università di Firenze, dove ha
tenuto i corsi di Genetica e Astrobiologia fino al 2012, anno del suo pensionamento. Nel corso
della sua carriera ha lavorato in vari centri di ricerca esteri, fra cui il Max Planck Institut für
Molekulare Genetik di Berlino (Germania), il Department of Biology della Essex University (UK),
l’Institute of Microbiology dell’Accademia delle Scienze di Praga (Repubblica Ceca), il Department
of Biology della New York University (USA) e il Vernadsky Institute dell’Accademia delle Scienze di
Mosca (Russia). La sua attività di ricerca, documentata da oltre 200 pubblicazioni specializzate e
alcuni libri monografici sulle tematiche della Genetica, è stata dedicata allo studio della nascita
della vita sulla Terra, in particolare riguardo al ruolo svolto dai minerali nella origine e persistenza
del materiale genetico. Per i risultati di queste ricerche è stato invitato a tenere conferenze presso
i più importanti simposi internazionali del settore e, nel 2008, ha organizzato a Firenze la XV
International Conference on the Origin of Life (ISSOL’08), nel corso della quale gli è stata conferita,
per i suoi studi sull'origine della vita, la medaglia intitolata a Francesco Redi.
Fondatore della Società Italiana di Astrobiologia, ha ricoperto la carica di Presidente dal 2013 al
2017.
Il Prof. Enzo Gallori, già Fondatore e Presidente nonché componente del Consiglio Direttivo della
Società Italiana di Astrobiologia è improvvisamente venuto a mancare il 30 dicembre 2022.
Il Presidente, il Vice-Presidente, i componenti del Consiglio Direttivo ed i Soci partecipano al
dolore della famiglia e ricordano Enzo con affetto per le sue doti di uomo e scienziato che tanto ha
contribuito all’Astrobiologia italiana.
Enzo Gallori è stato Professore Associato della Facoltà di Scienze dell’Università di Firenze, dove ha
tenuto i corsi di Genetica e Astrobiologia fino al 2012, anno del suo pensionamento. Nel corso
della sua carriera ha lavorato in vari centri di ricerca esteri, fra cui il Max Planck Institut für
Molekulare Genetik di Berlino (Germania), il Department of Biology della Essex University (UK),
l’Institute of Microbiology dell’Accademia delle Scienze di Praga (Repubblica Ceca), il Department
of Biology della New York University (USA) e il Vernadsky Institute dell’Accademia delle Scienze di
Mosca (Russia). La sua attività di ricerca, documentata da oltre 200 pubblicazioni specializzate e
alcuni libri monografici sulle tematiche della Genetica, è stata dedicata allo studio della nascita
della vita sulla Terra, in particolare riguardo al ruolo svolto dai minerali nella origine e persistenza
del materiale genetico. Per i risultati di queste ricerche è stato invitato a tenere conferenze presso
i più importanti simposi internazionali del settore e, nel 2008, ha organizzato a Firenze la XV
International Conference on the Origin of Life (ISSOL’08), nel corso della quale gli è stata conferita,
per i suoi studi sull'origine della vita, la medaglia intitolata a Francesco Redi.
Fondatore della Società Italiana di Astrobiologia, ha ricoperto la carica di Presidente dal 2013 al
2017.
***************************************************************
![]()
![]()
![]()
![]()
|
Candidati alle prossime elezioni per due posti in: Consiglio direttivo di SIA
Comunichiamo i candidati alle elezioni per due posti nel Consiglio Direttivo. Le elezioni si svolgeranno dal 12 giugno al 15 giugno. Invitiamo tutti i soci registrati a impegnarsi attivamente con l'elezione dei candidati: il vostro voto conta e ringraziamo di cuore tutti coloro che parteciperanno. Per maggiori informazioni sui candidati, potete consultare il breve CV e la presentazione della candidatura. I Soci registrati saranno informati via e-mail sul processo elettorale. Per ulteriori domande o eventuali chiarimenti necessari non esitate a contattarci. |
In prima pagina l'agenzia spaziale italiana nomina il gruppo di lavoro di esperti scientifici sull'astrobiologia coordinato dalla dr.Ssa barbara negri. Importante la presenza della societa' italiana di astrobiologia con ben 9 componenti in diversi settori di ricerca. Facendo seguito al 1st italian space agency workshop on astrobiology il gruppo di lavoro identifichera' le principali tematiche di sviluppo della astrobiologia nell'ambito delle missioni spaziali. Un ringraziamento all'asi per l'ulteriore promozione della nostra disciplina!
Leggete il bollettino "Astrobiologia" nel link "More" di questo sito. Da oggi disponibili in lettura I numeri di dicembre e marzo 2018 !
Leggete il bollettino "Astrobiologia" nel link "More" di questo sito. Da oggi disponibili in lettura I numeri di dicembre e marzo 2018 !
New in Events